Commedia dialettale in tre atti di Paolo Ghidoni
Vi si narrano le avventure economiche e comiche-sentimentali della famiglia Scalcagni capitata a risiedere in una vecchia e decrepita dimora definita, non certo per caso, dalla credenza popolare come "la ca' di ladar". Fra i nuovi frequentatori della casa sembra che qualcuno voglia essere all'altezza di quella sinistra fama. Saranno guai? Sicuramente. Però il destino, o Chi per lui, si dà da fare e alla fine, dopo tante complicazioni e tanto divertimento, il bene trionferà.
Tre atti brillanti di Paolo Ghidoni
Questa commedia porta in scena le vicende economico sentimentali della bella Elsa nel mondo dorato dei "vitellai" della bassa padana. Trascinata da un bizzarro destino e dalla determinazione della madre, la giovane donna giunge, non senza compromessi con la sua coscienza, all'apice della ricchezza fino ad essere soprannominata "La regina dei vitelli". A questo punto però, ha inizio tutta una serie di imprevedibili e comiche vicende che coinvolgeranno, insieme alla protagonista, tutti i divertenti personaggi della storia.
Titolo Originale di Luigi Zuccaro e Francesco Carli
Negli anni trenta, provenienti da Hollyvood, capitano a Mantova, per la realizzazione di un film, un celebre attore ed un'affascinante attrice che per una serie di circostanze vengono ospitati in casa della famiglia Gandini. Il menage familiare viene sconvolto dalla novità. Le donne di casa (madre, figlia,zia e domestica), in preda alle più sfrenate fantasie, perdono la testa e finiscono per coinvolgere, suo malgrado, anche il frastornato capofamiglia Piero. Il gelosissimo Mario, fidanzato della figlia, però non ci sta e ordisce una diabolica trama che trascinerà i vari personaggi in un vortice di bizzarre ed esilaranti avventure. Ad un certo punto la situazione esploderà fragorosamente e non sarà facile raccogliere i cocci e rimetterli insieme.