first

LA CÀ DI LADAR

Commedia dialettale in tre atti di Paolo Ghidoni

Vi si narrano le avventure economiche e comiche-sentimentali della famiglia Scalcagni capitata a risiedere in una vecchia e decrepita dimora definita, non certo per caso, dalla credenza popolare come "la ca' di ladar". Fra i nuovi frequentatori della casa sembra che qualcuno voglia essere all'altezza di quella sinistra fama. Saranno guai? Sicuramente. Però il destino, o Chi per lui, si dà da fare e alla fine, dopo tante complicazioni e tanto divertimento, il bene trionferà.

first

LA REGINA DI VDEI

Tre atti brillanti di Paolo Ghidoni

Questa commedia porta in scena le vicende economico sentimentali della bella Elsa nel mondo dorato dei "vitellai" della bassa padana. Trascinata da un bizzarro destino e dalla determinazione della madre, la giovane donna giunge, non senza compromessi con la sua coscienza, all'apice della ricchezza fino ad essere soprannominata "La regina dei vitelli". A questo punto però, ha inizio tutta una serie di imprevedibili e comiche vicende che coinvolgeranno, insieme alla protagonista, tutti i divertenti personaggi della storia.

first

Eviva al Cine

Titolo Originale di Luigi Zuccaro e Francesco Carli

Negli anni trenta, provenienti da Hollyvood, capitano a Mantova, per la realizzazione di un film, un celebre attore ed un'affascinante attrice che per una serie di circostanze vengono ospitati in casa della famiglia Gandini. Il menage familiare viene sconvolto dalla novità. Le donne di casa (madre, figlia,zia e domestica), in preda alle più sfrenate fantasie, perdono la testa e finiscono per coinvolgere, suo malgrado, anche il frastornato capofamiglia Piero. Il gelosissimo Mario, fidanzato della figlia, però non ci sta e ordisce una diabolica trama che trascinerà i vari personaggi in un vortice di bizzarre ed esilaranti avventure. Ad un certo punto la situazione esploderà fragorosamente e non sarà facile raccogliere i cocci e rimetterli insieme.

first

LA CAMBRA DI SALAM

Commedia dialettale in tre atti di Paolo Ghidoni

Il ricchissimo e vecchissimo scapolo Toni non si decide a morire; non trova nessuno degno di ereditare le sue fortune. I nipoti da anni e ani aspettano impazienti e, nell'attesa, si accontentano di depredare la favolosamente rifornita "cambra di salam" del vecchio. Improvvisamente dalle nebbie di un lontano passato emergono un'antichissima amante di Toni e la loro presunta figlia. La novità provoca scompiglio fra i vari candidati all'eredità che vengono coinvolti in tumultuose vicende cui partecipano anche la famiglia del bifolco e una giovace ex-tossicodipendente in fuga. Arriva infine il momento del decesso di Toni e si apre un'affannosa e inutile caccia al testamento. A chi andrà dunque l'eredità? La soluzione del mistero sta rinchiusa nella "cambra di salam".

first

MADAME FANNY: SARTURIA DA OMM

Titolo Originale di Emilio Caglieri

Primavera del 1945. Per sfuggire ad un rastrellamento, Dolfo ed Ernestina, due coniugi attempati, si introducono in un vicolo di città, dentro ad una " sartoria" molto particolare, dove graziose ed avvenenti signorine confezionano abiti speciali per soli uomini.. .. Un equivoco scatena l'altro dando vita a divertenti situazioni, per una commedia dai toni esilaranti.

first

L'USTARIA DLI BELI DONI

Commedia dialettale in tre atti di Paolo Ghidoni

Emilia, donna dalla forte personalità, con l'aiuto della madre Amelia e della figlia Amalia conduce una modesta trattoria di passaggio, un tempo luogo piuttosto ambiguo ed equivoco. Memore di un lontano passato, Emilia nutre un forte odio verso la categoria dei camionisti, principali frequentatori della sua osteria. Per strane circostanze si troverà a dover combattere contro i propri rancori e contro la madre che vorrebbe riportare l'osteria agli splendori di un tempo passato. Un susseguirsi di divertenti personaggi e di comiche situazioni danno vita ad una commedia dai toni esilaranti..

first

l'UNIC VEDUV L'È AL MORT

Commedia dialettale in tre atti di Antonio Guidetti

E' notte fonda. Beniamino e Spartaco, due ladri piuttosto maldestri, si introducono in casa Porcelli dove giace morto il vecchio Artemiro. Vengono sorpresi in azione da Regina, la giovane vedova, che li scrittura per rubare il testamento del marito delle cui sostanze lei non risulta essere la beneficiaria. Regina, ha tuttavia mal riposto le sue speranze; i due ladri sono più imbranati del previsto, commettono un susseguirsi di gaffes dando vita ad una farsa dai toni comici e grotteschi.

first

Papà par forsa

Commedia in tre atti tratta da "Paparino" di Dino Falconi

Pompilio Ballista, gaudente e squattrinato autore di riviste, per estorcere dei soldi al fratello Giuseppe, persona integerrima, mette in atto un grosso imbroglio coinvolgendo parenti ed amici in una girandola di colpi di scena. Una bugia tira l'altra in un susseguirsi di equivoci che diventano, in un crescendo continuo, paradossali... Tratta da "Paparino" di Dino Falconi, è senza dubbio il più bel testo italiano del genere "vaudeville francese"

first

Và dal barber e fat tusar

Tre atti brillanti di Paolo Ghidoni

Amori e intrighi in una famiglia operaia degli anni sessanta. Sullo sfondo di una contestazione giovanile bonacciona e paesana, due donne di età diversa vivono le loro storie d'amore. Mille ostacoli di natura economica generazionale si frappongono alla realizzazione dei loro sogni, ma alla fine sapranno uscirne nel migliore dei modi sfruttando a loro vantaggio gli equivoci e le divertenti situazioni che abbondano nei tre atti della commedia.

first

Quand a rùna la palèra

Commedia dialettale in tre atti di Paolo Ghidoni

Clotilde, vittima di troppo improvviso arricchimento, immemore di un passato di miseria, è presa da smanie di grandezza ed è facile preda degli ingegnosi e comici raggiri della squattrinata nobildonna Liliana. Inutilmente la domestica ALbina e il suocero "Minghet", autore principale delle fortune di famiglia, cercano di farla rinsavire; Clotilde se la prende con loro e non è contenta fino a quando il marito Leonida non si libera della fastidiosa tutela economica del padre e la "scomoda" Albina non viene messa alla porta. Ma il trionfo dura poco; in un susseguirsi di divertenti colpi di scena si arriva al momento in cui "à runa la palèra". Le sorprese per Clotilde e Leonida sono tante e non tutti piacevoli.

first

Amur ad Nascost

Commedia dialettale in tre atti di Pio Bosi

Un parroco di campagna crede di poter continuare a pascolare le sue "pecorelle" alla maniera rigida dei tempi antichi. Ma a sua insaputa in canonica si intrecciano tresche amorose che finiscono per coinvolgerlo in una girandola di gustosi equivoci e di divertenti avventure. Alla fine tutto si mette a posto, ma l'Arciprete comicamente si convince che il mondo cambia e che anche la sua mentalià deve adeguarsi ai tempi nuovi.

first

DON ARTURO TESTIMONI PAR FORSA

Commedia dialettale in tre atti di A. Testoni

E' la versione mantovana della celebre opera in dialetto bolognese "El fnestri davanti" di Alfredo Testoni. Don Arturo Battilana, squattrinato prete di campagna, venuto a Mantova per un congresso eucaristico, si trova immischiato nelle turbinose vicende comico-sentimentali della famiglia Cornetti e finisce per diventare il capo espiatorio di molti intrighi e contrasti. A colmare la misura ci si mette anche un vescovo.... ma alla fine Don Arturo troverà le soluzioni più opportune e, ovviamente, più divertenti.